In questo articolo:
Che calze da trekking scegliere per le scarpe da montagna?
Ti stai preparando per una gita in montagna? Se hai già delle scarpe outdoor adeguate, vale la pena abbinarci delle funzionali calze da trekking. In questo modo offrirai ai tuoi piedi il massimo comfort e ridurrai il rischio di abrasioni dolorose. Alla fine, questa è l’ultima cosa che ti serve durante una lunga escursione su un terreno difficile.
Delle buone calze da montagna svolgono una serie di funzioni, come ad es. termoregolazione, ammortizzazione aggiuntiva e protezione da abrasioni e vesciche.
Calze da trekking: perché sono così importanti?
Le calze sono un elemento del guardaroba che spesso viene sottovalutato. Mentre nella moda quotidiana, le calze abbinate male possono soltanto rovinare l’outfit, nel caso di trekking, invece, devi aspettarti delle conseguenze più gravi. Del resto, sono proprio le calze a separare la pelle dei tuoi piedi dalla superficie della scarpa, e di conseguenza sono fondamentali per il tuo comfort. In questo articolo scoprirai come dovrebbero essere delle buone calze da trekking e quale modello scegliere.

Ovviamente, il punto di partenza per la scelta delle giuste calze da montagna sono le scarpe da trekking che possiedi. Per cui, se sei ancora alla loro ricerca, ti consiglio di leggere prima l’articolo: “Quali scarpe da trekking scegliere? La guida per i principianti”.
Calze da trekking donna e uomo: la protezione prima di tutto
La prima funzione fondamentale, che svolgono le buone calze da montagna, è proteggere i tuoi piedi contro vesciche ed escoriazioni. Per cui, scegliendo le calze da trekking, presta attenzione ad alcuni dettagli tecnici:
-
coste: assolutamente non possono stringerti, ma non devono nemmeno essere troppo larghe, perché la calza non scenda;
-
cuciture: devono essere completamente piatte, per evitare le abrasioni;
-
spessore del materiale: di sopra la calza dovrebbe essere più sottile, invece di sotto un po’ più pesante.
Il consiglio dell’esperto:
Scegliendo le calze da montagna, fai attenzione se siano dedicate ad un determinato sesso. Nonostante le apparenze, non si tratta del design o della misura, ma di adattamento alle differenze biologiche. Pertanto, le calze da trekking da donna possono differire da quelle da uomo, ad es. per la localizzazione dei pannelli ammortizzanti, per gli strati più traspiranti, o per le coste.
Quali calze per le scarpe con membrana?
Se hai intenzione di comprare le scarpe con membrana, puoi scoprire i loro tantissimi vantaggi dagli articoli: “Scarpe con membrana: che vantaggi hanno e a chi saranno utili?” e “Perché vale la pena avere nella scarpiera le scarpe da trekking Gore-Tex?”. Tuttavia, bisogna tenere a mente che questa è sempre una certa limitazione della traspirabilità. Quindi se ti stai chiedendo quali calze indossare con le scarpe con Gore-Tex o con un’altra membrana, dimentica quelle con prevalenza di cotone nella composizione.

Potrebbe sembrare che il cotone sia un materiale assolutamente dermocompatibile. Certamente, ma purtroppo possiede anche un difetto sostanziale che squalifica questo materiale sul sentiero, ovvero assorbe l’umidità. Per cui, durante un’attività intensa, le calze di cotone diventeranno subito fradicie. Non serve che vi dica che sensazione fastidiosa si prova a dover camminare per ore con delle scarpe sudaticce. Oltre ai cattivi odori garantiti, in inverno rischi pure il raffreddore.
Calze da montagna in lana
Per le scarpe outdoor ti serviranno delle calze di lana. Anche se di sicuro le associ al freddo inverno o all’uggioso autunno, le calze di lana sono ideali anche d’estate. Ovviamente, le calze da trekking estive sono molto più sottili da quelle invernali.

Il consiglio dell’esperto:
Vale la pena avere nel cassetto delle calze da montagna fatte di lana, soprattutto quella di merino. A differenza delle calze di cotone, garantiscono un’ottima regolazione termica e la fuoriuscita di umidità. Inoltre, poiché la lana è delicata e possiede delle proprietà batteriostatiche, non devi cambiarli anche per un paio di giorni della gita.
Calze da trekking di fibre sintetiche: sì o no?
Se per diversi motivi non ti convince l’abbigliamento di lana, una buona soluzione per te potrebbero essere le calze realizzate di fibre sintetiche.

Una delle proposte dei produttori di abbigliamento outdoor sono le calze da trekking CoolMax. Cos’è? CoolMax è una fibra di poliestere, morbida al tatto, caratterizzata da un intreccio di fili a quattro canali, che garantisce un’ottima traspirabilità. In questo modo ottieni la protezione dal surriscaldamento e una piacevole sensazione di fresco. Le calze CoolMax sono quindi un’ottima soluzione per il trekking intenso, soprattutto quello estivo.
Quali calze da montagna saranno le migliori per te?
Le calze da trekking di alta qualità sono un elemento professionale dell’attrezzatura da arrampicata. I produttori si adoperano per adattarlo alle diverse esigenze degli arrampicatori. Di conseguenza, sul mercato dell’abbigliamento outdoor troverai tanti tipi di calze da montagna. Prima di fare la scelta, presta attenzione alla descrizione dettagliata del prodotto, dalla quale saprai di più riguardo la composizione dei materiali, e soprattutto sulla destinazione d’uso di un determinato modello. Prendi in considerazione i sentieri che intendi percorrere e scegli le calze in base al loro profilo.
Ti potrebbe interessare anche:
>>> Scarpe da trekking uomo: quali scegliere? Tre top brand su escarpe.it
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da Maja Sobon.