I prodotti di alcuni brand, specialmente i modelli che godono di una grande popolarità, sono spesso oggetto di contraffazione. Guess è sicuramente uno di questi. Di conseguenza, sono molte le domande sull’autenticità del prodotto e su come riconoscere i modelli contraffatti. In questo articolo ti spieghiamo come verificare se una borsa Guess è originale: con un po’ di attenzione sarai certa di aggiungere un accessorio autentico alla tua collezione.
Il codice del prodotto, le informazioni sull’etichetta, l’imballaggio… sono solo alcuni dei tanti aspetti da considerare. Scopri di più!
Come verificare l’autenticità di una borsa Guess?
A volte è davvero difficile distinguere un originale da un falso. Se vediamo il logo del nostro brand preferito, ci fidiamo e pensiamo che l’articolo sia autentico. Dopo l’acquisto, però, cominciamo ad avere dei dubbi, forse legati al prezzo più basso o al logo leggermente storto. Le borse Guess sono spesso oggetto di contraffazione, quindi vale la pena prestare attenzione e sapere cosa verificare. Ti sveliamo sette caratteristiche che ti aiuteranno a verificare se una borsa Guess è originale. Gioca a fare Sherlock Holmes con me e non lasciarti ingannare!
[Borsa Guess: originale o imitazione]: una fonte sicura
Il modo più semplice ed efficace per fare un acquisto sicuro è rivolgersi a un rivenditore affidabile. Tra questi vi sono i siti web ufficiali dei produttori o i negozi di fiducia che godono di un’ottima reputazione. Su escarpe.it trovi unicamente prodotti autentici, quindi non dovrai preoccuparti di nulla. Le cose sono un po’ più complesse se ti capita di trovare la borsa Guess dei tuoi sogni in un negozio di seconda mano o su un sito di aste. Il prezzo è incoraggiante, il logo sembra corrispondere… ma a cosa dobbiamo prestare attenzione?
[Borsa Guess: originale o imitazione]: codice prodotto / codice QR
Come capire se una borsa Guess è originale? Uno dei modi più affidabili è controllare il numero di serie/il codice del produttore o scansionare il codice QR, se presente. Osserva attentamente l’etichetta all’interno e cerca di verificare il maggior numero di informazioni possibili. A volte basta una semplice ricerca su Google per verificare l’autenticità di un prodotto. Ecco ad esempio l’etichetta con le informazioni del mio modello preferito: una borsa Guess nera trapuntata:
Il codice del produttore e il codice QR, stampati sull’etichetta, ti consentono di verificare rapidamente l’autenticità di una borsa Guess. Questo significa che un prodotto è al 100% falso se queste informazioni non sono presenti? Non necessariamente. Spesso accade che nei negozi di seconda mano i cartellini siano tagliati o molto usurati. Inoltre, i modelli più vecchi potrebbero non disporre di queste informazioni oppure potrebbe essere impossibile verificarle su Google. A volte, i prodotti contraffatti sono dotati di un numero di serie falso, per trarre in inganno l’acquirente, quindi verificalo con attenzione prima di passare ai punti successivi!
[Borsa Guess: originale o imitazione]: logo e marchio registrato
La prima cosa che di solito controlliamo è la targhetta con il nome del brand, guarda con attenzione: l’ortografia è corretta? Verifica che sia “Guess”, non “Guues” o “Guees” o altro ancora. Il font utilizzato è quello del brand?Il logo e il brand hanno la forma giusta? È bene confrontare questi dati con le borse disponibili sul sito ufficiale del produttore. A volte un piccolo dettaglio, apparentemente impercettibile, è quello che fa la differenza. Presta attenzione anche alla fodera, che di solito non è tinta unita, ma presenta il nome, il logo o il marchio di fabbrica.
Anche la finitura è importante: testi stampati storti o lettere sparpagliate spesso indicano che si tratta di una borsa Guess falsa.
[Borsa Guess: originale o imitazione]: tessuto e cuciture
I prodotti originali si distinguono per la qualità impeccabile. Se vuoi verificare l’autenticità di una borsa Guess, osserva con attenzione la fattura del prodotto. Le cuciture sono diritte e precise? Sono presenti fili allentati o imperfezioni? Com’è l’aspetto del tessuto? Naturalmente, se trovi una borsa in un negozio di seconda mano, non puoi aspettarti che sia pari al nuovo; tuttavia, un articolo originale mantiene caratteristiche di alta qualità anche dopo diversi anni.
[Borsa Guess: originale o imitazione]: dettagli e caratteristiche distintive
Se fino a questo punto non hai notato nulla di allarmante, è il momento di concentrarsi sui dettagli. Uno di questi è la chiusura zip. Il modello originale è solitamente dotato di una zip in metallo robusto e spesso, non in plastica, che spesso presenta il logo o il nome del brand in rilievo. Osserva le chiusure zip all’esterno e all’interno e poi concentrati su altri elementi, come le fibbie e i manici. Questi piccoli elementi di solito non vengono valutati, ma possono aiutare a capire se la borsa Guess che hai tra le mani è originale o è un falso.
[Borsa Guess: originale o imitazione]: prezzo del prodotto
Anche se preferiremmo non fosse così, i prodotti di marca hanno un prezzo elevato, che deriva sia dalla qualità sia dalla popolarità di un determinato designer. Pertanto, non possiamo aspettarci di acquistare una borsa originale Guess a poche decine di euro (al di fuori dei portali d’asta e dei negozi di seconda mano). I prezzi partono solitamente da circa 50 Euro e arrivano fino a 180 Euro. Naturalmente, puoi acquistare una borsa Guess a prezzi più bassi in saldo o utilizzando un codice sconto. Tuttavia, una borsa Guess di medie dimensioni difficilmente costerà meno di 100 Euro.
[Borsa Guess: originale o imitazione]: la confezione
Infine, ma non meno importante, dobbiamo analizzare la confezione del prodotto. Quando acquisti una nuova borsa Guess, ricevi sempre anche la relativa custodia protettiva, per trasportarla e conservarla in sicurezza. Un ulteriore piccolo dettaglio che ti consente di verificare l’autenticità del tuo acquisto.
Ora sai come riconoscere una borsa Guess originale e un’imitazione. Presta sempre attenzione e acquista da rivenditori comprovati e affidabili!
Immagine in evidenza: Photo by Edward Berthelot/Getty Images
Questo sito utilizza i cookie per fornire il massimo livello di servizio. Continuando a navigare in questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.