In questo articolo:
Come allacciare le scarpe? Modi originali per distinguersi
Potrebbe sembrare che allacciare le scarpe sia un gioco da ragazzi e una banalità, ma non è così! Come allacciare le scarpe in modo interessante e creativo? Vedrai che non è poi così difficile trasformare i lacci da un elemento funzionale del guardaroba in un segno distintivo dei tuoi outfit. In questo articolo troverai le ispirazioni più fashion!
Allacciare le stringhe non deve essere noioso! Scopri i modi creativi per sfruttare le potenzialità di questo accessorio pratico.
Punta sui lacci colorati!
Da dove cominciare? Proprio dai lacci! Oggi i lacci non sono più solo bianchi o neri, ma sono disponibili in tutti i colori dell’arcobaleno. Questo offre numerose possibilità di aggiungere varietà ai tuoi outfit. Inoltre, i lacci colorati sono un modo semplice ed economico per ravvivare e abbellire le scarpe vecchie!
Se cerchi un dettaglio meno appariscente, scegli il rosa pastello, l’azzurro o il menta. Vuoi ravvivare il look? Opta per i lacci gialli, che si prestano bene alle scarpe con dettagli gialli, bianchi e neri.

Hai voglia di qualcosa di notevole? Allora abbina alle tue sneakers bianche dei lacci rosa shocking, viola o celadon.

Puoi inoltre provare una combinazione a contrasto in stile duotone. Abbina i lacci scuri alle scarpe chiare o viceversa. In questo caso, l’ideale sarà l’abbinamento bianco e nero.

Poiché la moda, soprattutto quella di strada, prevede il divertimento e la rottura degli schemi, sperimenta pure con i lacci bicolore.

Lo sapevi che…?
I primi lacci moderni sono stati inventati in Inghilterra da Harvey Kennedy. L’inglese li ha brevettati il 27 marzo1790.
Come nascondere i lacci delle scarpe?
Non ti piace vedere le stringhe allacciate in modo classico a fiocchetto? Per fortuna esiste il trucchetto per nascondere i lacci delle scarpe. È semplice e allo stesso tempo molto trendy! Annoda i lacci, dopodiché mettili sotto la linguetta. Otterrai un ottimo effetto, e in più le scarpe non si slacceranno, perché l’allacciatura sarà ulteriormente stabilizzata.
Questa soluzione è particolarmente indicata per le sneakers adidas Superstar o Gazelle. Ciò consente di mettere meglio in evidenza la forma inconfondibile della linguetta con il logo adidas Originals in bella vista.

Le sneakers adidas Gazelle con allacciatura nascosta sono molto minimal e cool. È uno dei modelli preferiti di celebrità e influencer.
Allacciatura delle scarpe: fino all’ultimo foro?
Anche a te è capitato di rimanere perplesso di fronte al misterioso ultimo occhiello “abbandonato” nelle Converse o nelle Vans alte? Sicuramente questo non è dovuto alla pigrizia di chi le indossa, ma piuttosto a una scelta consapevole.
Ti potrebbe interessare anche >>> 12 metodi infallibili per allacciare le Converse
Se vuoi enfatizzare il carattere rilassato dell’outfit, puoi evitare di passare il laccio nell’ultimo foro, o anche due nel caso di scarpe da ginnastica alte. Ricorda però che questo renderà le scarpe meno stabili. Quindi, se hai intenzione di andare in skate o in monopattino, allaccia le scarpe fino all’ultimo buco. Entrambe le versioni di allacciatura appaiono cool, soprattutto se infili i lacci dentro le scarpe.

Le Vans Sk8-HI allacciate senza usare l’ultimo foro sottolineano ulteriormente il fascino street di queste scarpe.
Lo sapevi che…?
Nel 1932, al leggendario modello delle Converse Chuck Taylor furono aggiunti due fori sul lato della tomaia. Anche se sembra che il loro scopo principale è la traspirabilità, in realtà servono per passare i lacci. Questo garantiva una maggiore stabilità ai giocatori di basket che indossavano le Converse.

Stringhe più larghe = più possibilità
Ti piacciono gli abbellimenti vistosi come i fiocchi? Le stringhe larghe, a forma di nastri lucenti, saranno sicuramente di tuo gradimento. Le scarpe con questo tipo di lacci sono dotate di passanti della grandezza adatta. Queste soluzioni sono presenti in alcuni modelli di sneakers Puma: Vikky, Basket Heart, Suede Heart.

Le sneakers con lacci più larghi rispetto a quelli classici compaiono di tanto in tanto nelle collezioni di marchi famosi come Tory Burch, Calvin Klein, Tommy Jeans e molti altri.
Metodo per allacciare le scarpe con la tomaia alta
Come allacciare le stringhe nelle scarpe alte, come gli stivali da neve con lacci? Sfrutta la loro tomaia alta a forma particolare per avvolgervi attorno i lacci. Guarda, quanto sono stilose le scarpe invernali Inuikii con l’imbottitura in pelliccia e i lacci spessi con print, simili a quelli delle scarpe da trekking, che fanno venire in mente le escursioni lontane:

È un’ottima soluzione per le fan degli stivali da neve Moon Boot, ma puoi benissimo applicarla alle scarpe da ginnastica alte o agli anfibi.

Il segreto è nei dettagli: deubré
Anche se non hai voglia di pensare a come allacciare le scarpe per distinguerti, puoi comunque giocare con i lacci. Un ottimo esempio di un approccio creativo arriva dai designer di modelli decorati con gioielli, perline e altri dettagli originali.
Un elemento distintivo dell’allacciatura è il cosiddetto deubré, una piccola targhetta ornamentale inserita nella parte bassa dell’allacciatura delle stringhe tra i primi due occhielli, dotata di fessure per passare il laccio. Sì, proprio come si infilano le perline.
Lo sapevi che…?
Nel 1994 Damon Clegg (designer di Nike) ha coniato il termine doobrie, in omaggio alla sua Glasgow. Negli anni il termine ha subito delle modifiche diventando Deubrè.

Nel mondo degli sneakerhead, il deubré è fortemente associato alle Nike Air Force 1.
Oggi il deubré compare su molti modelli, soprattutto sportivi, ed è realizzato non solo in metallo, ma anche in altri materiali come la plastica o il cuoio. Naturalmente, ha una funzione principalmente decorativa, ma non solo. Se almeno una volta ti è capitato di irritarti a causa di un laccio più corto da un lato e dall’altro più lungo, ti farà piacere sapere che questo accessorio serve anche a tenerli in riga. Grazie al deubré, ti verrà più facile centrare i lacci e tenerli fermi al loro posto.
Come vedi, esistono svariati modi di allacciare le stringhe. Tutto dipende dai tuoi gusti e dal tuo stile. Tuttavia, ti invito a sperimentare, soprattutto con i colori!
Immagine in evidenza: Photo by Streetstyleshooters/Getty Images
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da: Maja Sobon