Come pulire l’interno delle scarpe ed eliminare il cattivo odore?

2 min
In questo articolo:

Creando un outfit ci teniamo che la parte esterna delle scarpe sia pulita e si presenti bene, tuttavia anche la loro parte interna – anche se non visibile – non deve essere trascurata. Come pulire l’interno delle scarpe ed eliminare il cattivo odore? Come pulire le solette? Le risposte a queste domande troverai nel seguente articolo.

Anche se fai una vita sedentaria e non sei molto attivo, il tuo piede stando nella scarpa per qualche ora, suda e sporca la soletta. Quindi, per motivi igienici, è importante prendersi cura di questa parte della scarpa.

Quelle più esposte alla sporcizia sono le solette, perché in primavera ed estate indossiamo le scarpe a piedi nudi. La polvere e la sporcizia sui piedi si trasmette facilmente all’interno della scarpa e lascia delle impronte. Come pulire le solette? Quelle di tessuto puoi pulire con l’acqua e sapone di Marsiglia.

Le solette in pelle sono le più difficili da pulire, perché non amano l’acqua. Meglio pulirle con un panno leggermente umido – mai bagnarle sotto l’acqua corrente! Se le solette di pelle sono troppo sporche, sarà meglio cambiarle. La scelta migliore sono quelle di tessuto naturale, fanno sudare meno il piede. Se scegli quelle con il carbone attivo, potrai prevenire la crescita di batteri e funghi nella scarpa. Ricorda però di cambiare le solette in modo regolare, già ai primi segni di usura.

Per via del cattivo odore accumulato nelle scarpe, tremi solo al pensiero di doverle togliere durante una visita a casa degli amici? Non preoccuparti – eliminarlo è più facile di quanto pensi! Il metodo più efficace sono gli appositi deodoranti per le scarpe. La loro funzione è di rinfrescare e mantenere pulite le scarpe, nonché rimuovere la sporcizia. Prevengono la crescita di batteri, eliminano il cattivo odore, e in più sono facili e veloci da utilizzare, e l’effetto è immediato.

Lo sai che…?

I proprietari di gatti, per eliminare il cattivo odore dalle scarpe, possono usare… la lettiera, la quale assorbe benissimo gli odori! Riempi la calza con la lettiera, fai un nodo e lascia dentro la scarpa per una notte.

Esistono anche dei rimedi fai da te un po’ più naturali per togliere il cattivo odore dalle scarpe. Gli ingredienti puoi trovare nel mobile della cucina o in frigo. Il primo prevede l’utilizzo del tè. Metti dentro le scarpe diverse bustine asciutte di tè e lascia agire per un paio d’ore – assorbiranno con successo il cattivo odore. Al posto del tè, allo stesso modo puoi usare le scorze di agrumi freschi. Il loro odore piacevole risolverà il problema di cattivo odore delle scarpe.

Curando le scarpe, ricorda quindi di prenderti cura anche della loro parte interna. In questo modo le scarpe rimarranno come nuove per anni!

Attenzione!

I consigli sopra descritti verifichiamo sempre sulle nostre calzature. Tuttavia, questi metodi potrebbero non funzionare con efficacia, il che potrebbe causare un danno alle scarpe. Ricorda che, se decidi di utilizzarli, lo fai sotto la tua responsabilità, e il testo di cui sopra non può essere il motivo di un eventuale reclamo.

Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da Maja Sobon.
Articoli consigliati
Iscriviti alla nostra newsletter e ...Ricevi uno sconto di €10 per il tuo primo acquisto!
Controlla in negozio
nike air max, stivaletti uomo, scarpe da ginnastica uomo, scarpe da uomo, Rinascimento, Elisabetta Franchi, scarpe sportive donna, scarpe invernali donna

Questo sito utilizza i cookie per fornire i servizi di prima qualità. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire i servizi di prima qualità. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.

Chiudi