In questo articolo:
Custodia per cellulare: quale scegliere? Cose da prendere in considerazione!
Scegliere la custodia perfetta per il telefono non è affatto semplice. In primo luogo, è necessario prestare particolare attenzione alla compatibilità della cover con il proprio modello di telefono, e in secondo luogo, non è indifferente il tipo, il materiale e infine l’aspetto dell’accessorio stesso. Scopri come scegliere una custodia per smartphone in pochi semplici passi!
La custodia protegge il telefono da diversi danni meccanici. È sia un’armatura protettiva che un accessorio stiloso!
Custodia per telefono: quale scegliere?
Non esiste una custodia per cellulare universale. Ogni smartphone o iPhone ha un design, dimensioni o anche il posizionamento della fotocamera che differiscono leggermente. Ecco perché dovresti sempre controllare le specifiche dei prodotti disponibili nei negozi online di fiducia. Nel caso delle custodie in silicone, i produttori di solito specificano i modelli dei dispositivi per i quali è progettata la custodia. Se invece cerchi una tasca in tessuto, presta particolare attenzione alle dimensioni della custodia.
Tipi di custodie per cellulari
Prima di acquistare una custodia, vale la pena riflettere un attimo. Ricordati che la custodia deve essere prima di tutto funzionale. Quindi assicurati che non limiti l’accesso ai pulsanti e alle porte del tuo dispositivo. Mica puoi togliere la custodia ogni volta che vuoi caricare lo smartphone. Sapere quale tipo di custodia scegliere ti sarà d’aiuto!
-
BACK CASE – ossia la custodia posteriore. I produttori offrono di solito questo tipo di custodia in silicone in svariati design;
-
CUSTODIA A LIBRO – la cosiddetta custodia con patta. La cover protegge la parte anteriore e posteriore del telefono;
-
BUMPER – la cornice in silicone per il telefono, che rafforza la struttura del dispositivo e in misura minima protegge dalle cadute;
-
CUSTODIA A FONDINA – un modello di cover in cui si inserisce il telefono. Per poter utilizzare il dispositivo, deve essere rimosso ogni volta. Le fondine sono spesso dotate di passanti che permettono di portare lo smartphone su una cintura;
-
CUSTODIA A SACCHETTO – ovvero una tasca in cui viene infilato il cellulare, solitamente non protetta dalla parte superiore.
Di che materiale scegliere la custodia per il telefono?
Il tipo di custodia è una cosa, il materiale di cui è fatto la cover è un’altra. È risaputo che più il materiale è resistente, migliore è la protezione da cadute e graffi. Di quali materiali vengono fatte le custodie?
-
CUSTODIA PER CELLULARE IN SILICONE – di solito usato per back case e bumper (vedi sopra). Il materiale flessibile ed elastico assorbe bene gli urti ed è inoltre resistente all’abrasione. Il lato negativo è che si consuma facilmente e non protegge la parte anteriore del telefono.
-
CUSTODIA PER CELLULARE IN PELLE – questa è sicuramente l’opzione più elegante, soprattutto se si sceglie una custodia in pelle vera. Questo tipo di materiale è spesso usato per la produzione di custodie a libro, a fondina e a sacchetto. La pelle spessa fornisce una buona protezione per il tuo smartphone.
-
CUSTODIA PER CELLULARE IN STOFFA – è morbida e visivamente accattivante. Protegge il telefono dai graffi, ma non protegge bene dalle cadute.
-
CUSTODIA PER CELLULARE BLINDATA − come suggerisce il nome stesso, è una corazza molto resistente composta da diversi strati protettivi. Protegge perfettamente il telefono dai danni meccanici.
Custodia per cellulare in silicone CHIARA FERRAGNI
Quale custodia per il telefono scegliere? Dimensione estetica
La custodia non è solo un accessorio pratico, ma anche una decorazione esclusiva. Puoi facilmente sottolineare il tuo stile individuale scegliendo una custodia con l’immagine di Karl Lagerfeld o con il logo Guess. Sfoglia l’ampio assortimento di escarpe.it e trova la custodia per cellulare che fa per te!
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da: Maja Sobon