In questo articolo:
La storia degli stivali. Come le scarpe maschili sono diventate un must have del guardaroba femminile?
Lo stivale è una delle calzature invernali preferite dalle donne – sono calde, comode e in più molto trendy. Ma lo sapevi che le origini di queste scarpe risalgono al XVII secolo, e le donne iniziarono ad indossarle meno di 60 anni fa? In questo periodo cambiavano non solo i modelli, ma anche la destinazione d’uso degli stivali.
Come è successo che le scarpe dei militari sono diventate scarpe amate dalle donne?
Breve storia degli stivali da donna
Mentre ad es. i sandali sono noti all’umanità da oltre 4 mila anni, la prima menzione degli stivali viene dal XVII secolo – quindi sono delle calzature abbastanza giovani. Resistenti, in pelle, adatti per percorrere terreni difficili, venivano indossati dai soldati. Successivamente gli stivali al ginocchio venivano impiegati per l’equitazione.
Lo sai che…?
Gli stivali indossati dai militari nel XVII secolo venivano tinti di giallo.
Gli stivali con tacchetto alto qualche centimetro dovevano garantire ai piedi un buon appoggio nelle staffe. Queste scarpe – poiché non erano delle più economiche – diventarono l’indicatore dello status sociale, e durante le guerre mondiali venivano indossati da comandanti militari di alto rango. Nello stesso periodo comparirono anche per la prima volta ai piedi delle donne, ma soltanto nel ruolo di calzature pratiche, che dovevano facilitare lo spostamento su vari terreni.

Ti piacciono i cuissardes beige? Scegli il modello che più si addice al tuo stile.
I primi passi degli stivali da donna
Questo tipo di calzature diventò per le donne qualcosa in più delle semplici scarpe utilitarie negli anni ‘60 del XX secolo, cioè con l’arrivo della rivoluzione sessuale. Le donne iniziarono ad indossare non solo le minigonne, ma anche tanti elementi ispirati al guardaroba maschile, con i pantaloni e appunto gli stivali all’avanguardia. Una fan di queste scarpe fu la first lady degli Stati Uniti di quell’epoca, Jackie Kennedy. Si presentava con gli stivali non solo su pista ippica. Se sei curiosa degli outfit con gli stivali al ginocchio, dai un’occhiata a un altro mio articolo.
Tuttavia, il vero boom per queste scarpe nella moda femminile ci fu negli anni ‘90. Gli stilisti iniziarono ad usare sempre più materiali, colori e design. Diventarono sempre più popolari gli stivali sopra il ginocchio, i modelli con tacco alto, e anche – tra l’altro grazie alle pop stars – gli stivali bianchi, che sono in voga anche in questa stagione!
Come indossare gli stivali in versione da donna?
Attualmente queste calzature non sono solo pratiche, ma rientrano anche nelle ultime tendenze. Gli stivali da donna costituiscono oggi una posizione quasi obbligatoria negli outfit invernali. Gli eleganti stivali in pelle completeranno perfettamente un look più formale, invece quelli scamosciati saranno ideali per tutti i giorni. Inoltre, queste calzature possono essere indossate non solo in inverno – con il loro aiuto potrai creare degli outfit interessanti anche nella stagione primavera-estate! Scopri l’ampio assortimento degli stivali da donna su escarpe.it, e vedrai che sono scarpe che fanno per te.
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da: Maja Sobon