In questo articolo:
Scarpe per jeans skinny? 5 trucchetti di stile
Gli skinny jeans sono uno dei modelli più trendy di pantaloni. E non mi meraviglio! Perché hanno molti vantaggi. Sottolineano le forme femminili e si abbinano perfettamente alla maggior parte degli outfit e scarpe. Ma… ne siamo sicuri? Ti propongo cinque idee, dalle quali capirai che scarpe per i pantaloni skinny saranno ideali.
I pantaloni skinny sono entrati per bene nella moda, diventando il modello preferito di migliaia di donne. Sfrutta il loro potenziale, abbinandoci le scarpe giuste!
-
Jeans skinny e tacchi: un classico in chiave moderna
Nient’altro aiuta a correggere le proporzioni della silhouette, come i tacchi alti. Gli stiletto abbinati agli skinny slanciano ed allungano le gambe, soprattutto se di colori simili. In più, indossando i tacchi con i jeans attillati, le tue natiche sembrano otticamente più tonde e alte. Metti in evidenza i valori femminili con l’aiuto di pantaloni skinny e le classiche pumps nere.

Jeans skinny e stiletto? È la combinazione perfetta per tutti i giorni e per le occasioni speciali!
Il consiglio della stilista:
Per sottolineare i punti forti del fisico, le migliori saranno le scarpe a punta, piuttosto che quelle con le punte tonde.
-
Jeans skinny e tronchetti?
I tronchetti sono le scarpe amate da milioni di donne. Non solo sono molto comode, ma anche estremamente versatili. Quindi puoi benissimo indossarli con i pantaloni skinny, godendo di un’eleganza sublime. I tronchetti, anche quelli alti, non interferiranno con i pantaloni stretti, presentandosi molto attraenti sulle gambe. Per slanciare le proporzioni della silhouette, opta per le scarpe con rialzo. Ideali saranno i modelli con tacco largo (e stabile!) o con zeppa. In questa stagione vanno molto di moda i tronchetti spuntati, cioè open toe o peep toe. Scopri di più a loro riguardo!

Ti piacciono le scarpe in foto? Le trovi qui.
-
In stile urbano, cioè gli sneakers e gli skinny
Se preferisci la comodità all’eleganza, di certo gradirai la mia terza proposta. Le sneakers e gli skinny jeans sono un capolavoro per gli entusiasti della moda streetwear. Con gli skinny scuri indossa delle scarpe bianche in contrasto e… lasciati trasportare dallo stile urban jungle!
Il consiglio della stilista:
Se hai paura che le tue gambe sembreranno otticamente più corte, scegli i pantaloni sopra la caviglia o semplicemente fai dei risvolti.

Le sneakers bianche e gli skinny sono delle soluzioni per gli amanti del comfort.
-
O magari le ballerine?
Le ballerine, soprattutto quelle in pelle, sono una componente perfetta di quasi tutti gli outfit. Puoi tranquillamente indossarle sia in ufficio, e per un’uscita con gli amici, sia… con i pantaloni skinny! Indossando elastiche scarpette da ballo con gli skinny con aggiunta di lycra, ti sentirai come in una seconda pelle. Per ravvivare il look, punta sugli accessori particolari, come la borsa pitonata e gli occhiali-mosca.

Le balerine nere in pelle sono perfette con gli skinny jeans.
Lo sai che…?
Le ballerine sono state rese famose da Brigitte Bardot, il simbolo di sex appeal degli anni ‘50 e ‘60 del XX secolo.
-
Scarpe per jeans skinny? Scarpe loafer stanno conquistando il mondo della moda
Se apprezzi le soluzioni fuori dagli schemi – punta sui loafers. E anche se in passato venivano indossati esclusivamente dagli uomini dell’aristocrazia inglese, oggi finalmente tutti ne hanno il diritto. Puoi abbinarli agli skinny jeans, un top bianco ed un cardigan o blazer oversize. Paradossalmente, sono le scarpe perfette per mettere in risalto la femminilità. Puoi leggere di più sulle loafers in un altro nostro articolo.
Il consiglio della stilista:
La moda richiede l’armonia. Perciò, se il sotto è attillato, il sopra dovrebbe essere largo. Grazie a ciò manterrai le proporzioni giuste.

Ti piacciono le scarpe in foto? Sono le loafers L37.
Spero che hai gradito qualcuna delle varianti di abbinare gli skinny jeans. Esponi i punti di forza femminili, sia con i pantaloni che con le gonne. Sii la padrona della tua vita e… dello stile!
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da: Maja Sobon