In questo articolo:
Squash: come iniziare a giocare? Conta non solo la racchetta, ma anche le scarpe!
Lo squash è uno dei giochi più dinamici. In un’ora puoi bruciare anche 1000 calorie, e dopo un paio di partite noterai degli effetti sconvolgenti! Un miglioramento della destrezza è solo la punta dell’iceberg. Stai pensando a come iniziare a giocare allo squash? Oltre alla racchetta e all’abbigliamento adeguato, avrai bisogno anche delle scarpe giuste. Scopri quale modello scegliere!
Assicurati una grande dose di energia positiva, realizzandoti nel tuo hobby sportivo. Lo squash è uno sport particolare, che coinvolge la gran parte dei gruppi muscolari!
Squash: regole del gioco. È più semplice di quanto pensi!
Molti di voi chiedono in cosa consiste lo squash e quali sono le regole del gioco. Cercherò di chiarirlo nel modo più semplice possibile. Dunque: lo squash consiste nel battere la palla contro la parete, in un campo ristretto limitato dalle linee. Il requisito principale − ed essenziale per giocare! − è la racchetta. Serve per gestire la piccola pallina, cercando di ostacolare la prossima mossa all’avversario.
Consiglio di un giocatore dilettante di squash:
Anche se apparentemente tutte le palline da squash sembrino uguali, in realtà differiscono notevolmente. Su ognuna sono presenti dei puntini colorati. Il puntino blu significa la pallina più veloce che, a dispetto dell’opinione comune, è ideale per un giocatore principiante.

Squash è un gioco per gli esigenti − forma non solo il corpo, ma anche il carattere.
Le regole di base dello squash:
-
il gioco inizia dal servizio, e il primo ad eseguirlo viene scelto dal giro di racchetta;
-
ogni set è disputato agli 11 punti,
Si perde un punto, quando:
-
la palla oltrepassa la linea di servizio,
-
la palla batte 2 volte sul pavimento, prima di essere colpita dai giocatori.
Lo sai che…?
Una variante dello squash è il ricochet. Che differenza c’è tra i due sport? Per esempio, nel ricochet, il giocatore può battere la palla contro il tetto.
Quali scarpe per squash?
Per giocare a squash, spesso vengono richieste le scarpe sportive con suola chiara, che non lascia i segni sul campo (non-marking). Come suggeriscono gli amanti di questo sport, vale la pena optare per un modello dedicato agli esercizi intensi – arricchito con una serie di tecnologie, con una tomaia traspirante e una suola flessibile.

Quali scarpe per squash? I modelli ASICS renderanno il tuo gioco piacevole.
Tra i modelli consigliati, le più popolari sono le scarpe ASICS. Il produttore giapponese di calzature e attrezzatura sportiva viene scelto non solo dai dilettanti, ma anche dagli olimpionici. Piacciono tanto anche le scarpe adidas, Mizuno e Nike. Ma… più della marca, sono importanti le proprietà di un determinato modello. Le scarpe da squash dovrebbero:
-
ammortizzare e stabilizzare i piedi, in modo da prevenire le contusioni;
-
essere resistenti, perché lo squash è uno sport molto esigente, sia per il giocatore che per le scarpe;
E comunque, a tutti gli appassionati di sport, consiglio di leggere altri tre articoli su argomenti simili:
Cosa serve per giocare a squash? Elenco degli accessori essenziali!
Oltre alle scarpe e ovviamente alla racchetta e alla pallina, un ruolo importante svolgono alcuni accessori, tra cui:
-
occhiali protettivi (soprattutto per i giocatori principianti),
-
calze lunghe che assorbono il sudore,
-
fascia per capelli e polsini.

Tra gli accessori essenziali, indispensabili per giocare a squash, vale la pena menzionare i calzini elastici che assorbono il sudore. Impediscono ai piedi di scivolare nelle scarpe, riducendo in tal modo la formazione delle vesciche.
Hai già tutto il necessario per iniziare a giocare a squash? Ottimo! Allora lasciati trasportare dalla passione per lo sport e goditi l’attività fisica. Ma ti avverto: lo squash crea dipendenza!
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da: Maja Sobon