Quando la temperatura si abbassa, e tu non vorresti uscire da sotto il piumone, è il momento di pensare alle scarpe giuste, come gli stivali imbottiti. A cosa prestare attenzione durante la scelta? Prima di tutto al metodo di imbottitura. Permettimi di illustrarti come vengono imbottiti gli stivali e quale modello scegliere per non sentire freddo ai piedi.
Spesso la causa di raffreddori, così frequenti in autunno ed inverno, è aver preso troppo freddo o inzuppato i piedi. Per evitarlo, scegli le scarpe non solo per il loro aspetto, ma anche per il tipo di imbottitura.
Innanzitutto vorrei darti un consiglio. Cercando gli stivali imbottiti, non farti ingannare dalle apparenze, controlla bene se l’imbottitura non è soltanto un elemento estetico. Alcune scarpe sono solo decorate con la pelliccia o un frammento di pellicciotto sfoggiato sopra la tomaia. Questo tipo di scarpe, anche se belle, non svolgerà le sue funzioni in autunno o inverno, piuttosto sarà più adatto per la primavera.
Maggiori vantaggi possiede l’imbottitura naturale, garantisce ai piedi una temperatura ottimale e previene l’ipotermia. A differenza dei materiali sintetici, non ostacola la traspirazione della pelle, non causa la sudorazione eccessiva, e cosa importantissima, neutralizza i cattivi odori. La fodera in lana di pecora possiede le proprietà antibatteriche e antimicotiche, e in più è morbida e piacevole per i piedi.
Scarpe imbottite in lana di pecora ti proteggeranno anche da un freddo gelido
Gli stivali con la fodera in lana sono la garanzia del comfort termico. Quindi, ti garantisco, che non dovrai mettere un paio aggiuntivo di calzini per non soffrire freddo. La lana, come ogni altra fibra, ha anche dei difetti. Per primo, si infeltrisce, per secondo invece – non è molto economica.
Lo sai che…?
Ottime capacità termoregolatrici possiede la lana ottenuta dalle pecore australiane, merinos. Questa fibra viene utilizzata per la produzione delle famose scarpe UGG.
Anche se affascinanti, soprattutto se la pelliccia si affaccia da sopra la tomaia, non hanno così buone capacità termoisolanti, come quelli in lana. La pelliccia, spesso sintetica, non garantisce un’adeguata traspirabilità e favorisce la sudorazione. Dunque, se ci tieni a questo modello, opta per quello con peli naturali (es. procione), di cui le proprietà ti assicureranno il comfort e la comodità.
Stivali con pellicciotto sono delle scarpe molto femminili
Il riscaldamento dovrebbe essere garantito non solo dalla fodera, ma anche dalla suola. Ricorda che deve essere sufficientemente spessa (almeno 1,5 cm), per separare il piede dalla superficie. La suola delle scarpe imbottite da donna deve essere stabile, cioè piatta, meglio con le scanalature, per impedire di scivolare. Riguardo il materiale, di cui è fatta, consiglio la gomma o caucciù, per la loro aderenza e proprietà ammortizzanti.
Riassumendo, se sei freddolosa, scegli gli stivali imbottiti in lana, se invece ci tieni all’eleganza, opta per il modello con pelliccia. Qualsiasi cosa scegli, la troverai su escarpe.it.