In questo articolo:
UGG originali: come riconoscerli?
Un enorme interesse per le scarpe Ugg ha fatto sì che in commercio sono cominciate a comparire imitazioni di queste famose scarpe da neve. Intanto, però, solo gli Ugg originali conferiscono proprietà particolari, grazie alle quali sono sempre molto richiesti in tutto il mondo già da diverse stagioni. Ma come si fa a riconoscere le scarpe UGG originali?
Se vuoi arricchire il tuo guardaroba invernale di un paio di scarpe da neve evergreen, scopri come evitare di comprare un prodotto contraffatto di scarsa qualità.
Scarpe UGG: cosa hanno di speciale?
Gli UGG hanno guadagnato fama mondiale negli anni 2000 grazie alle star americane. La moda ha chiuso il cerchio e la nuova generazione di celebrità li ha riportati alla ribalta. Tra le grandi fan delle scarpe UGG ci sono Gigi e Bella Hadid, Kendall Jenner o Emily Ratajkowski. Il loro design e il loro comfort sono una cosa, ma cos’altro di speciale hanno gli stivaletti per cui è letteralmente impazzito il mondo intero?
Ti potrebbe interessare anche >>> Guida alle taglie UGG: scopri come scegliere le scarpe giuste!
Le proprietà delle scarpe UGG, per cui le donne le amano così tanto, sono merito di materiali utilizzati per la loro produzione. Gli Ugg originali sono fatti in lana di pecora, la quale possiede ottime proprietà termoregolatrici, permettendo di mantenere la giusta temperatura del corpo. Inoltre, le vere scarpe UGG sono resistenti all’acqua e contribuiscono a un’adeguata traspirabilità dei piedi. Sulla lista dei vantaggi di queste scarpe da neve particolari c’è anche una grande resistenza, grazie a cui gli Ugg, se curati e impermeabilizzati in modo corretto, dureranno molto più di una stagione. Per non parlare del fatto che le scarpe da neve Ugg possono essere indossate praticamente con tutto!
Come riconoscere gli UGG originali?
L’acquisto degli Ugg è per molte donne un vero investimento, quindi è ovvio che non vorresti che le scarpe da te ordinate risultassero false. Per poter riconoscere le originali scarpe UGG, presta attenzione a:
-
Tomaia e tallone
Gli Ugg originali hanno la tomaia di una certa altezza, un tallone ben tagliato e un’etichetta con il logo del brand attaccata con precisione. I modelli falsi di Ugg spesso sono troppo alti, hanno il tallone tagliato più in alto, e la scritta UGG sull’etichetta ha una texture diversa.
-
Suola
La suola delle Ugg originali possiede un disegno caratteristico per la marca, ma si distingue anche per la flessibilità, per cui è facile da piegare. Nei fake la suola è spesso rigida, che a volte limita anche i movimenti dei piedi.
-
Colore della suola e dell’orlo
Nelle originali scarpe da neve UGG, la suola e il suo orlo hanno la stessa tonalità. Nei falsi, invece, ci sono sostanziali differenze tra i colori.
-
Qualità delle cuciture
Le vere scarpe UGG si distinguono pure per le cuciture di alta qualità. Nelle scarpe contraffatte di solito sono storte, incomplete, e a volte anche… scucite.
-
Imbottitura
All’interno delle Ugg originali si trova la lana di pecora, che garantisce alle scarpe delle proprietà speciali. Nei fake, invece, il rivestimento è di materiali sintetici che si “appiattiscono” già dopo il primo uso.
-
Scatola
Ordinando le scarpe UGG, dovresti riceverle in una scatola di buona qualità, ben fatta e rigida.
Dove acquistare le scarpe UGG originali?
Il modo più semplice per evitare di comprare gli Ugg falsi è quello di ordinarli solo in negozi fidati. Con l’arrivo della stagione autunno/inverno, in giro possono spuntare varie “offerte speciali” per acquistare gli Ugg. In tal caso sarà meglio mantenere le distanze, perché ci sono buone probabilità che commetterai un faux pas. Su escarpe.it trovi scarpe UGG per donna, per uomo e per bambini, la cui originalità è indiscutibile!
E se ti stai chiedendo quali scarpe scegliere: UGG o EMU, dai un’occhiata all’articolo che ti aiuterà a decidere!
Ti potrebbe interessare anche >>> La classifica delle scarpe invernali più calde
Immagine in evidenza: Jeremy Moeller via Getty Images
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da: Maja Sobon