In questo articolo:
Come capire la numerazione dei modelli di scarpe New Balance?
Nel 1976 la rivista dedicata ai runner „Runner’s World” ha definito le scarpe New Balance, e più specificatamente il modello 320, come migliori calzature da running. Da allora sono passati molti anni, ma gli appassionati di jogging optano ancora per le scarpe di questo brand. Ma come scegliere il modello giusto? Basta controllare le indicazioni numeriche presenti su ogni modello di scarpe New Balance.
Ma cosa si nasconde dietro questi enigmatici numeri e lettere? Lo scoprirai nella mia breve guida.
New Balance: numerazione dei modelli in base al sesso e all’uso
Iniziamo dalle lettere, che sono visibili per prime nella denominazione dei modelli di queste calzature. Qui la cosa è abbastanza intuitiva. W significa scarpe per donne (women), M – per uomini (men), invece K – per bambini (kids).
Però, i nomi di alcuni modelli iniziano con due lettere, ad es. WR o MT. In questi casi la lettera R sono le cosiddette scarpe road, ovvero da gara. Sono consigliati per runners che partecipano regolarmente alle gare, ci tengono a correre velocemente e rappresentano un livello piuttosto avanzato. Sono delle scarpe leggere e non assicurano un alto livello di ammortizzazione. A sua volta, la T significa scarpe da trail running, dedicate alla corsa su diversi tipi di terreno, caratterizzate da una maggiore ammortizzazione degli urti.
Il consiglio dell’esperto:
Scegliendo le scarpe da running, presta una particolare attenzione alla loro taglia. Il massimo comfort sarà assicurato da calzature più grandi di circa o 0,5-1 cm della tua taglia abituale.

Scarpe da running: cosa significano i numeri?
La fase successiva della soluzione dell’enigma sono i numeri presenti nel nome del modelli di scarpe New Balance. Qui bisogna prestare attenzione soprattutto agli ultimi due. Essi indicano la serie e la destinazione d’uso.
- Finale 60 significa scarpe stabilizzanti. Sono scarpe dedicate a coloro che hanno il piede pronato (maggiori informazioni sul tipo di piedi dei runner trovi in un altro articolo). Rafforzano la parte centrale del piede e assicurano una buona ammortizzazione.
- Finale 70 è riservata alle scarpe con una leggera ammortizzazione. Offrono un’ammortizzazione inferiore, ma una dinamica dei movimenti e velocità maggiore, al contempo assicurando una minima stabilizzazione.
- Finale 80 caratterizza le scarpe neutre. Sono calzature per i corridori di lunga distanza, che hanno bisogno di un’efficace riduzione degli urti. Quindi sono le classiche scarpe da corsa.
- Finale 90 significa scarpe leggere, neutre. Come indica il produttore stesso, sono le calzature progettate per i runner, il cui obiettivo è il tempo inferiore a 3 ore in una maratona. Devono quindi garantire velocità e leggerezza dei movimenti.
- Finale 10 è un numero aggiuntivo alle già citate scarpe da trail running, invece lo 00 – alle scarpe da gara.
E i numeri che compaiono prima delle sopra menzionate numerazioni di scarpe New Balance? Questi numeri indicano l’avanzamento tecnologico di un determinato modello. Più sono alti, migliori sono le calzature con cui abbiamo a che fare. In altre parole, un modello con il numero 890 sarà dedicato ai corridori più esigenti della variante 590, e così via.
Colore e generazione della scarpa
Siamo arrivati quasi alla fine, è ora di passare alla parte finale della numerazione di scarpe New Balance. Essa precisa il colore e la versione di un determinato modello. I colori vengono di solito indicati con le sigle – ad es. B significa blu (blue), mentre GY – grigio-giallo (grey-yellow), etc. Invece le cifre riportate alla fine rappresentano di solito la generazione delle calzature. Vediamolo su un esempio:

Il modello W680CT6 significa che sono delle scarpe da donna, neutre, non troppo avanzate tecnologicamente, di colore della carnagione (CarnaTion) ed è un modello di 6° generazione.
Scarpe New Balance: modelli lifestyle
Il marchio NB, sebbene sia conosciuto principalmente per le sue scarpe da corsa, offre anche una gamma di modelli lifestyle per tutti i giorni. Questi sono identificati da tre cifre. Si tratta di denominazioni utilizzate dal produttore e le considerazioni di cui sopra non si applicano in questo caso.
Adesso che sai cosa si nasconde dietro misteriosi numeri e lettere presenti nei nomi delle scarpe New Balance, non ti resta altro che adattare le scarpe da running di questo brand alle tue esigenze!
Ricorda, però, che se il modello da te scelto non soddisferà le tue aspettative, su escarpe.it hai 30 giorni per effettuare un reso gratuito.
Immagine in evidenza: Edward Berthelot/Getty Images
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da: Maja Sobon