In questo articolo:
„Non ho paura dell’altezza, non avete visto le mie scarpe?” – diceva Carrie Bradshaw, la protagonista della serie TV Sex and the City. Però aspetta un po’, come scoprire quanti centimetri hanno i tacchi? Non preoccuparti, te lo dico subito! Ti darò dei consigli semplici, grazie a cui saprai come misurare l’altezza del tacco.
Ti stai scervellando per capire quanto sono alte le tue décolleté preferite? Rimani con me, tra poco lo scoprirai!
Capita che i negozi, soprattutto quelli fissi, non forniscono la misura del tacco. In quel caso puoi solo ipotizzare quanti centimetri hanno i tacchi del tuo nuovo acquisto. Lascia stare gli indovinelli, ti do’ io una mano. Come misurare correttamente l’altezza del tacco? Te lo scrivo punto per punto:
posiziona la scarpa su una superficie uniforme e dritta. In questo modo eviterai errori nella misurazione;
appoggia sul tacco il righello (o il metro da sarta). Ricorda di posizionarlo perpendicolarmente;
Misura l’altezza degli stiletto con un’angolazione di 90°.
definisci l’altezza del tacco, misurandolo dallo suolo fino al punto in cui si unisce con la tomaia.
Importante!
L’altezza del tacco non comprende i sottotacchi. Quindi se vuoi essere precisa, omettili durante la misurazione.
Nell’abisso infinito di Internet sono disponibili tanti video-tutorial, che ti aiuteranno ad acquisire conoscenze sulle calzature. Ti consiglio uno di questi:
Hai fatto tutti i conti e non riesci a credere che due paia di scarpe, anche se con i tacchi della stessa lunghezza, “si comportano” diversamente durante la camminata? Bene, già che tieni in mano il righello, ti consiglio di misurare un’altra volta. Dunque: misura in entrambi i modelli la distanza tra il tacco e la suola; come segnato nella foto con la linea rossa:
E adesso, c’è differenza? La premessa è semplice: più piccola è la distanza, più le dita dei piedi sentiranno la pressione. Allora, provo a indovinare, riesci a camminare più facilmente con le scarpe in cui la distanza tra il tacco e la suola è più grande?
Seguendo il consiglio di Coco Chanel: „tieni sempre alti la testa, i tuoi standard… e i tacchi”. Ricordati, che acquistando in un negozio online, come ad es. su escarpe.it, ce l’hai indicata sia l’altezza del tacco, che dell’intera scarpa. Perciò, nulla potrà sorprenderti!
Su escarpe.it trovi tutti i parametri che ti interessano.
Se invece sai già quanto sono alti i tuoi tacchi, ma hai il problema con il riuscire a camminarci, ti rimando a un altro mio articolo, in cui troverai una manciata di consigli pratici su questo argomento.