In questo articolo:
Scarpe di ricambio per ufficio
Quando le temperature diventano sempre più basse, nei guardaroba femminili le scarpe basse vengono sostituite con gli stivali e tronchetti imbottiti o le scarpe da neve. Tuttavia, sebbene questo tipo di calzature è ideale per raggiungere l’ufficio, passarci molte ore nelle stanze dotate di impianto di riscaldamento, non va bene. Perché vale la pena cambiare le scarpe a lavoro e quale modello scegliere?
Scopri i modelli più comodi di scarpe da ufficio e goditi il comfort per tutta la giornata!
Scarpe di ricambio per ufficio: perché ne vale la pena?
Delle buone scarpe invernali dovrebbero innanzitutto assicurare calore ai piedi. Non importa se scegli stivali, tronchetti, scarponcini o scarpe da neve – il modello è solo una questione di gusti. L’importante è che l’interno delle scarpe sia imbottito, in modo da non prendere troppo freddo in una mattinata gelida.
Una volta arrivata all’ufficio, conviene cambiarli con un paio più leggero. Perché? Le scarpe invernali funzionano alla grande nelle giornate fredde e ventose, però tenerle ai piedi per tutte le ore trascorse in un luogo riscaldato è praticamente garanzia di surriscaldamento dei piedi. Ciò a sua volta può contribuire alla loro sudorazione eccessiva, e di conseguenza al cattivo odore. Invece cambiare le scarpe a lavoro permette di impedirlo. Ora rimane solo da sapere quali scarpe di ricambio scegliere?
Scarpe comode da ufficio
Probabilmente, il primo modello che ti è venuto in mente sono le pumps. Sono un’ottima proposta, soprattutto se occupi un posto esposto, il tuo lavoro richiede un dress code rigido oppure partecipi spesso alle riunioni d’affari. Questa idea ti sembrerà ancora più allettante, se ti dico che gli stiletto comodi esistono! Nell’articolo della mia collega scoprirai a cosa prestare attenzione durante l’acquisto, in modo da non tremare al solo pensiero di indossarle.
Il consiglio della stilista:
Vuoi introdurre un po’ di colori nel tuo outfit da ufficio? Al posto delle classiche scarpe nere, punta su un modello in tonalità pastello, molto trendy ultimamente – il look apparià un po’ più fresco.
Se invece le scarpe con tacco non ti convincono e cerchi qualcosa con la suola bassa, opta per le ballerine. Sono delle calzature intramontabili ed allo stesso tempo universali, ideali per l’ufficio. Puoi abbinarle ai jeans, ai pantaloni a sigaretta, alla gonna svasata o ad un vestito svolazzante. Indossale anche con camicie eleganti, con blazer casual o con maglioni caldi.
Mocassini e loafers: ideali per outfit smart casual
Con i look in stile smart casual stanno benissimo anche le loafers e i mocassini. In passato le loafers venivano indossate dagli aristocratici inglesi come… pantofole. Oggi occupano un posto fisso nelle scarpiere di molte donne, alle quali assicurano comfort paragonabile a quello delle scarpe per casa, ed inoltre slanciano otticamente il piede. Le loafers possono essere indossate con pantaloni e camicia di raso o con un blazer oversize.
Loafers L37 a quadri bianco-neri si sposeranno perfettamente con il blazer con un pattern simile.
I mocassini invece, nonostante vengano associati al guardaroba maschile, già da alcune stagioni si sono sistemati anche in quello femminile (e non hanno nessuna intenzione di lasciarlo). Per il lavoro d’ufficio vanno bene sia i mocassini in pelle, che in camoscio, che puoi indossare con il tailleur o con i jeans e blazer.
Scarpe sportive per ufficio: sì o no?
In questa selezione non potevano mancare le scarpe sportive. Le aziende sempre più spesso rinunciano al dress code, offrendo migliori possibilità di scegliere l’outfit da ufficio secondo il proprio stile. Ciò, a sua volta, permette di indossare a lavoro le scarpe da ginnastica o le sneakers per un maggiore comfort. Inoltre, puoi abbinarle a svariati elementi del guardaroba – jeans, chinos, gonne, vestiti, pullover, camicie larghe e blazer casual.
Nel tuo ufficio non è obbligatorio il dress code? Punta sulle sneakers nere e goditi il comfort!
Senza dubbio, in inverno vale la pena cambiare le scarpe a lavoro – sia nell’interesse del proprio comfort termico, che per la salute dei piedi. Ma quale cambio scegliere? Come vedi, le possibilità sono tante! Scopri quali scarpe da donna abbiamo preparato per te su escarpe.it e trova il modello che soddisfi le tue aspettative.
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da: Maja Sobon