In questo articolo:
Non è difficile appassionarsi alla corsa. Più difficile è invece preparare il guardaroba giusto, in particolare delle scarpe da corsa adatte a diverse condizioni. Dunque, quali scarpe running scegliere affinché l’allenamento sia il più efficace e soddisfacente possibile?
Scopri i tipi di scarpe da corsa più diffusi e le attività per le quali vengono utilizzate.
Le scarpe da corsa su asfalto sono delle calzature da allenamento pensate per correre su superfici dure. Molti modelli rientrano in entrambe le categorie, tuttavia le scarpe per correre sull’asfalto si contraddistinguono per un’ottima ammortizzazione. Quest’ultima va scelta in base al peso del runner – più è elevato, maggiore è l’ammortizzazione necessaria affinché la scarpa svolga il suo compito.
Se nella descrizione di un determinato modello non è specificato il peso massimo del runner, si consiglia di cercare scarpe che abbiano come caratteristica principale appunto una buona ammortizzazione. Un indizio prezioso può essere il drop, ovvero la differenza di altezza tra la parte posteriore (tallone) e anteriore (avampiede) della scarpa. In genere, un drop maggiore di circa 10-12 mm equivale a una migliore ammortizzazione.
Scegliendo le scarpe running da asfalto adidas, potrai avere la certezza che il tuo allenamento sarà proficuo e, soprattutto, sicuro. Le scarpe da corsa ADIDAS ADIZERO SL, dotate degli avanzatissimi sistemi di ammortizzazione Lightstrike e Lightstrike Pro, garantiscono ai runner di mantenere le prestazioni su lunghe distanze e di migliorare la concentrazione a ogni passo. La linea adidas Adizero, che ha conquistato gli appassionati di corsa di tutto il mondo, è caratterizzata da elementi chiave che assicurano un equilibrio tra stabilità, resistenza e ammortizzazione.
Le scarpe Asics Dynablast 3 della collezione Asics Performance sono state create per la corsa su percorsi duri. Offrono un comfort eccezionale per le articolazioni della caviglia e del ginocchio durante gli allenamenti all’aperto o in palestra. Realizzate in morbida maglia lavorata che migliora la calzata, il comfort e la traspirabilità della scarpa. La morbidezza energica dell’ammortizzazione FlyteFoam Blast garantisce un effetto trampolino durante la corsa.
Le scarpe Wave Skyrise 3 del marchio giapponese Mizuno sono caratterizzate da un’eccezionale morbidezza rinforzata nella zona dell’alluce. La tomaia, realizzata in AirMesh, assomiglia a un tessuto a maglia sintetico che conferisce comfort durante la corsa su superfici asfaltate, mentre la robusta suola in schiuma Mizuno Enerzy è responsabile dell’elevatissima ammortizzazione. Inoltre, il battistrada della scarpa è caratterizzato dalla gomma X10, presente solo in aree strategiche del tallone, che ne aumenta notevolmente la flessibilità.
Se ti hanno stufato gli allenamenti nella giungla urbana o se vuoi semplicemente goderti l’attività fisica all’aria aperta, ti saranno utili le scarpe da trail running, ossia quelle progettate per correre nella natura. Più che l’ammortizzazione, in queste scarpe è importante una suola robusta con battistrada che garantisce una buona aderenza su sentieri forestali e di montagna, facilita gli spostamenti su superfici irregolari e impedisce di scivolare. Le buone scarpe da trail sono dotate anche di una tomaia rinforzata, quindi se hai intenzione di allenarti regolarmente all’aperto, questo modello sarà un buon investimento.
Le scarpe da trail running Terrex Agravic Flow 2 del marchio leader adidas sono state create appositamente per i sentieri di montagna. Testate da esperti di cross-country, offrono un’ottima protezione e una leggera ammortizzazione. La tomaia in engineered mesh resistente alle abrasioni assicura la traspirabilità durante la corsa. La suola, dotata di tecnologia Continental™ con battistrada dentellato, garantisce aderenza in qualsiasi condizione.
Ti stai preparando a correre su superfici estremamente fangose? Nelle condizioni meteo più difficili ti saranno d’aiuto le scarpe adidas Terrex Agravic Flow 2 Gtx GORE-TEX con una membrana traspirante che tiene lontana l’umidità. Ad occuparsi della tua sicurezza sarà anche il sistema di ammortizzazione Lightstrike, che supporta la velocità e l’agilità su terreni irregolari e fangosi.
Le scarpe trail running di Salomon soddisfano le aspettative anche dei runner più esperti. Il modello Speedcross 6 è leggero, garantisce un eccellente contatto con il terreno ed espelle più velocemente il fango. La tomaia è realizzata con un particolare mesh antidetriti che impedisce a terra, sassolini e sporco di rimanere intrappolati tra il piede e il plantare.
Se hai pianificato una corsa su terreni bagnati e irregolari, dai un’occhiata anche al modello Supercross 4 Gtx W GORE-TEX, che manterrà i tuoi piedi asciutti sia all’interno che all’esterno grazie alla membrana traspirante e impermeabile.
Pensando agli appassionati di trail running, New Balance ha creato il modello Fresh Foam Hierro v7, che è in grado di affrontare anche i terreni più impegnativi. Ha conquistato una moltitudine di fan grazie al suo nuovo peso ultraleggero, che influisce in modo significativo sulla velocità e sul comfort della corsa. La scarpa da corsa New Balance Hierro v7 combina la massima ammortizzazione con un’incredibile aderenza, garantita dalla suola Vibram Megagrip.
Le scarpe Asics, in particolare il modello Gel Sonoma 7, offrono un’ottima aderenza grazie al battistrada adatto alle attività all’aperto. Inoltre, grazie all’intersuola interamente realizzata con tecnologia AMPLIFOAM™, questa scarpa garantisce un comfort estremo durante la corsa su superfici irregolari. Invece la tecnologia di ammortizzazione GEL™ posizionata in modo strategico dove è maggiormente necessaria assicura un assorbimento degli urti più efficace.
Le scarpe da allenamento sono la variante di scarpe da corsa più classica e allo stesso tempo più versatile, adatta sia ai principianti che ai runner più navigati. Sono particolarmente indicate per gli allenamenti quotidiani, di lunga durata ma non troppo veloci. Sono ideali per correre su superfici dure, garantendo un comfort ottimale e riducendo al minimo il rischio di lesioni.
Le scarpe running da allenamento hanno una struttura piuttosto robusta, una suola abbastanza spessa e sono dotate di sistemi di irrigidimento e stabilizzazione. Ciò consente di ammortizzare gli urti e di attutire l’impatto con il terreno, riducendo così il carico sulle articolazioni. Tuttavia, il livello di ammortizzazione deve essere adeguato al tipo di piede. Per sapere se hai il piede neutro, pronato o supinato, consulta gli articoli sulla scelta delle scarpe da corsa da donna e da uomo.
IMPORTANTE!
Se intendi acquistare delle scarpe da corsa, scegli un modello con circa 0,5-1 cm di margine. L’attività fisica fa gonfiare i piedi, pertanto una scarpa leggermente più grande permetterà di evitare sfregamenti o vesciche.
Le scarpe running da gara sono praticamente l’opposto delle scarpe da allenamento. A lungo termine non superano l’esame durante il lungo jogging quotidiano, ma sono insostituibili per gli allenamenti dinamici o le gare. Questi modelli sono più leggeri, più morbidi e hanno una calzata migliore, mentre i sistemi di ammortizzazione e di irrigidimento sono ridotti al minimo.
Le scarpe da gara offrono una migliore dinamica di corsa, quindi saranno particolarmente apprezzate dai corridori esperti che puntano a ottenere le migliori prestazioni. Tuttavia, non dovrebbero essere utilizzate per l’allenamento quotidiano, poiché non solo non garantiscono la giusta ammortizzazione, ma si consumano anche più facilmente.
Sebbene le tecnologie moderne utilizzate nelle scarpe da corsa non possono sostituire l’allenamento, possono renderlo più piacevole, più soddisfacente e soprattutto più sicuro. Scopri quali scarpe per correre abbiamo preparato per te su escarpe.it e trova il modello che meglio soddisferà il tuo appetito sportivo.
Buon allenamento!