In questo articolo:
Solette scarpe per bambini: quali scegliere?
Si parla tanto del fatto che le scarpe dovrebbero essere prima di tutto comode e non devono stringere i piedi. Questo è fondamentale soprattutto nel caso dei bambini, i piedi dei quali sono in fase di sviluppo. Molto, però, dipende non solo dalle calzature stesse, non meno importante è la scelta di adeguate solette per scarpe da bambini.
Scopri quali sono i vantaggi delle solette per scarpe, che tipi ci sono, e anche quando il bambino dovrebbe indossare le solette ortopediche.
Solette per scarpe: cosa offrono?
Il comfort nel camminare è influenzato sia dalle calzature che dalle solette scelte correttamente. Quest’ultime facilitano l’adattamento delle scarpe alla forma del piede che, di conseguenza, diventano più comode. In più, le solette possono essere utilizzate non solo per le scarpe quotidiane, ma anche per quelle sportive. Questo consente di gioire dell’attività sportiva preferita anche durante uno sforzo intenso.
Tipi di solette per scarpe
Le solette per scarpe da bambini e adulti possono svolgere svariate funzioni aggiuntive. Tenendo conto delle proprietà delle solette, questi accessori si dividono in:
- solette riscaldanti – sono inestimabili in inverno. Aiutano a mantenere la giusta temperatura dei piedi, grazie a ciò tuo figlio non avrà freddo nemmeno in una mattinata gelida. In questo caso andranno bene anche le solette in feltro;
- solette antisudore – contengono la fibra di carbonio che lega i microrganismi, assorbe i cattivi odori e garantisce una sensazione di freschezza. Sono ideali soprattutto in estate e per le persone che soffrono di un’eccessiva sudorazione dei piedi;
- solette per scarpe sportive – sono leggere, morbide e appositamente profilate, per cui consentono un migliore posizionamento dei piedi nelle scarpe. Si possono usare anche per le calzature turistiche;
- solette in pelle – assicurano un’ammortizzazione ottimale, sono permeabili all’aria e isolano i piedi dalla superficie, allo stesso tempo proteggendo l’imbottitura delle scarpe. Possono essere dotate di un ulteriore strato di lattice, che migliora il comfort della camminata;
- solette in gel – garantiscono il supporto e l’ammortizzazione dei piedi, assorbono gli urti, riducono la pressione ed eliminano il dolore e l’affaticamento. Sono trasparenti e rimangono invisibili, quindi puoi tranquillamente indossarle anche per delle scarpe aperte.

Solette ortopediche per bambini: quando servono?
Un gruppo distinto è costituito da solette ortopediche, che vengono raccomandate soprattutto nel caso di piedi piatti. Va, tuttavia, ricordato che i piedi del bambino per i primi tre anni passano per vari stadi di sviluppo, per cui alcuni difetti sono fisiologici e non richiedono correzione. Pertanto, della necessità di indossare le solette ortopediche dovrebbe decidere il medico.
Lo sai che…?
I bambini da 1 ai 3 anni possono avere il piede piatto fisiologico e torto congenito oppure le ginocchia valghe. Negli anni successivi, comincia ad essere visibile l’arco del piede, l’arco longitudinale si sviluppa e le ginocchia si stabilizzano. L’intero processo dura fino ai 7 o 8 anni di età, allora i piedi del bambino dovrebbero essere completamente sviluppati.
A volte, però, capitano delle situazioni in cui, nonostante vengano indossate delle calzature buone, occorre portare il bimbo da un ortopedico. Porta tuo figlio da uno specialista, se da un paio di mesi lamenta dolore mentre cammina, mette i piedini storti, inciampa sui propri piedi oppure cammina sulle punte e non riesce ad appoggiare l’intero piede a terra. Osserva anche le scarpe del bambino, se hanno i bordi o i tacchi consumati, soprattutto da un solo lato, dovreste consultare il medico.
Se necessario, prescriverà di indossare le solette ortopediche che consentono di correggere i difetti già esistenti. Può anche darsi che saranno sufficienti le solette profilattiche, che supportano l’arco del piede e rendono le scarpe più comode da indossare.
Le solette per scarpe da bambini scelte adeguatamente possono migliorare notevolmente il comfort nel camminare, e la loro vasta scelta puoi trovare su escarpe.it. Ricorda però che, in caso di qualsiasi sintomo preoccupante, bisogna consultare il medico.
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da: Maja Sobon