In questo articolo:
Come pagare gli acquisti su escarpe.it?
Con la crescente popolarità dello shopping online, sono emersi sempre più metodi di pagamento. Su escarpe.it hai quattro opzioni: pagamento con carta, tramite il servizio di pagamento PayU, il servizio PayPal e il bonifico. I clienti non abituati a tali metodi di pagamento possono pagare l’ordine alla consegna.
Scopri i dettagli del pagamento per gli acquisti su escarpe.it e vedrai che è un gioco da ragazzi!
Bonifico bancario
Questo metodo di pagamento è la forma principale di regolamentazione delle transazioni su Internet. Dopo aver effettuato un ordine, nella pagina con il suo riepilogo, vedrai il numero di conto sul quale dovresti trasferire l’importo. Devi quindi accedere al tuo conto bancario online e poi compilare manualmente il modulo con il numero di conto, i dati del destinatario e la causale, che sarà il numero dell’ordine, il quale sarà elaborato dopo l’accredito del pagamento sul conto, cosa che in questa forma di transazione non avviene immediatamente.
PayU
La contabilizzazione della transazione tramite PayU è più veloce rispetto al bonifico – in primo luogo perché non è necessario inserire i dati nel modulo di internet banking con questo metodo e in secondo luogo, il pagamento viene contabilizzato subito dopo che è stato effettuato. Come pagare tramite questo operatore?
Dopo aver cliccato il pulsante “Ordino e pago” nella pagina del carrello, verrai reindirizzato alla pagina PayU, dove hai alcune opzioni tra cui scegliere:

Se selezioni “bonifico”, verrai reindirizzato alla sottopagina successiva, dove dovrai selezionare la tua banca dalla quale verrà addebitato l’importo. Dopo aver selezionato un istituto, verrà visualizzato un pannello di login per l’Internet banking, dove occorre inserire il login e la password. Il modulo di bonifico sarà già compilato, ora basta confermare la transazione e il gioco è fatto!
Carta di credito/debito
Dopo aver selezionato l’opzione di pagamento con carta e confermato l’ordine, ti apparirà il seguente modulo:

I primi due dati – numero della carta e data di scadenza – si trovano sulla parte anteriore della plastica. Il codice CVV, invece, si trova sul retro. Si tratta di un numero a tre cifre posto sulla striscia dove c’è la firma del titolare della carta. Infine riceverai una conferma di pagamento via e-mail.
PayPal
Per poter pagare gli acquisti attraverso questa piattaforma, è necessario non solo disporre di un conto corrente, ma anche collegarlo al proprio conto bancario e trasferirvi l’importo corrispondente.
Una volta selezionata questa opzione di pagamento, verrai reindirizzato su PayPal, dove dovrai inserire il tuo login e la password. Poi vedrai un modulo compilato con il tuo ordine e l’importo dovuto. Ora devi solo confermarlo, et voilà! Il vantaggio di utilizzare questa piattaforma è il fatto che, effettuando un pagamento con essa, non si rivelano dati finanziari – tutto ciò che serve sono i dati di accesso al profilo.
Pagamento alla consegna
I clienti che sono finanziariamente tradizionalisti e preferiscono pagare i loro acquisti in contanti hanno anche la possibilità di pagare l’ordine al ricevimento. Tuttavia, questo metodo è disponibile solo in caso di consegna tramite corriere.
Vale la pena ricordare che il pagamento di un ordine al corriere comporta spese aggiuntive – 2 euro in caso di transazioni superiori a 50 euro, e 1,5 euro per gli ordini inferiori a 50 euro. Inoltre, tieni presente che il corriere potrebbe non avere a disposizione una somma di denaro contante per dare l’eventuale resto. Quindi è meglio pagargli l’importo esatto.
Il testo originale dell'articolo è stato tradotto e adattato alla versione italiana del blog escarpe.it da: Maja Sobon