In questo articolo:
„Lo stile è un modo per dire chi sei, senza dover parlare” – disse la stilista statunitense, Rachel Zoe, e io ne sono pienamente d’accordo. Se vuoi esprimerti attraverso l’abbigliamento, devi assolutamente conoscere tutti gli stili più popolari della moda femminile e scoprire come abbinarci le scarpe. Pronta? Allora iniziamo!
Ho preparato per te una pratica guida agli stili, con particolare attenzione alle scarpe che ci si abbinano.
Athleisure (athletic + leisure) non è altro che inserire in un outfit casual o persino elegante dei capi, scarpe e accessori sportivi.
Lo stile boho unisce la libertà della boemia zingara e la controcultura selvaggia degli hippies. Prevalgono disegni etnici, fiori, piume, pelli e frange.
Lo stile country è una moda tipica del Texas. Qui dominano gli stivali texani, le camicie di flanella, le cinture di pelle con grandi fibbie e cappelli.
Etno è uno stile che richiama molte culture diverse, tra cui quelle orientali. Si distingue per un tripudio di colori e fantasie.
Lo stile folk trae l’ispirazione dal folklore. Sono caratteristici i motivi floreali e i ricami.
Glamour è uno stile hollywoodiano. Si può descrivere in tre parole: chic, eleganza e femminilità. I tacchi alti sono la base!
Grunge è il termine che indica una sottospecie di rock alternativo. Maglioni ampi, scarpe pesanti e accessori con borchie sono tipici di questo stile.
La moda ispirata alla sottocultura hippie è piena di colori, frange e piume. Incarna la natura selvaggia della vita, la naturalezza e la passione. Le scarpe associate alla moda hippie sono le Birkenstock.
Se dovessi descrivere lo stile di un hipster in due parole, direi: nonchalance rilassata. L’hipster si distacca dalla cultura di massa, il cosiddetto mainstream, eppure non rinuncia alle cose di marca.
Lo stile militare è la moda “presa” dal poligono. Il pattern principale è quello mimetico, composto da macchie in tonalità di verde e marrone.
Normcore (normale + hardcore) è una tendenza ad essere “normali”. I normcore si basano su una semplice regola: essere trendy è anti-trendy. Prevalgono i capi unisex, la cosa che conta è il comfort.
La moda parigina è un’intramontabile eleganza, semplicità e minimalismo con un tocco di nonchalance. Le donne parigine amano soprattutto le ballerine, i pantaloni a sigaretta e le giacche oversize.
Lo stile preppy è la quintessenza dell’eleganza sportiva. La culla di questo trend è l’America, o più precisamente: la comunità accademica locale. Blazers, pantaloncini chino e mocassini sono alcuni dei tanti elementi caratteristici.
Il prefisso latino retrò significa “passato” o “indietro”. Lo stile viene associato a molti elementi tipici delle epoche passate, come i pois, i blazer larghi o le décolleté Mary Jane.
Rebel è una moda per gli spiriti ribelli. Le scarpe predominanti sono anfibi e stivali biker.
Lo stile safari si ispira alla savana africana. Sei alla ricerca di esotismo nella quotidianità? Punta su scarpe e abbigliamento animalier.
Lo stile da skater è una combinazione di libertà, esuberanza ed entusiasmo giovanile. Qui regnano i pantaloni baggy, i calzini lunghi e le Vans.
Lo smart casual è il termine inglese per indicare l’eleganza sportiva (o casual). È un compromesso ideale tra lo stile tipicamente elegante e quello da giorno.
Lo stile sportivo si contraddistingue innanzitutto per la libertà e il comfort. Qui i must sono tute, scarpe da ginnastica e pratici marsupi.
Lo streetwear è uno stile di abbigliamento ispirato allo spazio pubblico. Pensato per la giungla urbana!
Il vintage non è altro che optare per i capi e le scarpe dei decenni passati. La caratteristica principale dello stile vintage è quella di combinare gli opposti.